Dal raffreddamento del vapore acqueo formatosi durante la distillazione di fiori e piante per ottenere gli oli essenziali si ricava un’acqua pura, distillata, arricchita da preziose molecole disperse in essa .
Sono acque attive, profondamente infuse con estratti vegetali solubili, che le rendono ricche di benefici.
L’unico termine corretto è idrolato in quanto solo l’idrolato deriva al 100% dalla distillazione in corrente di vapore. I termini idrosol, acqua floreale, acqua aromatica… spesso non sono altro che un emulsionamento o una solubilizzazione dell’olio essenziale in un corpo idrico o anche una semplice diluizione dell’idrolato tramite aggiunta d’acqua.
Solo i componenti idrosolubili della pianta confluiscono negli idrolati, quindi il profumo non sarà esattamente come quello dell’olio essenziale corrispondente: l’ intensità della profumazione dei diversi idrolati varia molto in base alla pianta aromatica da cui è estratta e dal tipo di molecole odorose che produce.
Con la distillazione l’informazione contenuta nella materia, pianta, passa nell’acqua che ne “registra” le indicazioni energetiche: gli idrolati quindi sono acque “informate “, pregne di tutte le qualità funzionali, energetiche vibrazionali e di tutte le doti e i talenti della pianta aromatica da cui derivano.
L’ acqua informata comunica poi con le cellule dell’organismo, composte anch’esse di acqua, e tutto il sistema risponde al messaggio energetico ricevuto.

Gli idrolati stimolano l’olfatto, il senso che più di tutti è legato al ricordo e
all’ immaginazione con effetto diretto e immediato sul nostro sistema nervoso.
I nostri pensieri e le emozioni sono poi intimamente legati agli organi, agli apparati e alle ghiandole checker costituiscono il corpo fisico di conseguenza lo influenzano.
Si usano in tutti quei contesti in cui gli oli essenziali non possono essere utilizzati, anche con i bimbi e con gli anziani.
Diluiti o puri possono essere aggiunti a creme idratanti, lozioni e maschere per viso e corpo. In Francia e in Svizzera sono usati anche per via interna.
Prepara la pelle per i trattamenti successivi: nebulizzare un paio di spruzzi sul viso aspettando che la pelle si asciughi prima di procedere con le successive applicazioni, per donare immediata freschezza alla pelle del viso e del corpo.
Sui capelli per donare nuova luce e morbidezza.
In pediluvio per alleggerire e rinfrescare piedi e gambe gonfie.
Per umidificare naturalmente le salviette per il cambio pannolino dei bambini.
Come detergente naturale per la casa, per detergere le superfici o per profumare la biancheria durante la stiratura
Gli idrolati
Achillea: digestivo, espettorante, cicatrizzante, analgesico.
Utile per i cambiamenti e le crisi di mezza età. Stimola la circolazione linfatica e alleggerisce gambe pesanti con cellulite
*Alloro: antinfiammatorio, digestivo, antisettico intestinale. Aumenta il coraggio e la fiducia
Camomilla blu: calmante e rilassante, decongestionante. Contro stress, agitazione e rabbia. Lenisce le infiammazioni
Fiori d’ arancio: per difficoltà del sonno, cali di umore e rilassamento. Aiuta a superare i momenti di malinconia o gli shock. Rigenerante cutaneo per pelli mature
Ginepro: diuretico, per problemi legati a ritenzione e idrica e cellulite. Utile per pelli grasse o impure
Lavanda: utile per tensione, agitazione, irritabilità e nervosismo. Su pelle sensibile e couperose.
Menta piperita: per mal di testa , su illecito disidratata, acne e colpi di sole
Mirto: espettorante, mucolitico, infiammazioni delle gengive, antisettico. Utile su pelle spenta, devitalizzata e rosacea
Rosa: addolcisce il cuore e ravviva i sentimenti, per insonnia e nervosismo. Utile per pelli mature e cura del bebè
Scopri i nuovi prodotti
Potrebbero interessarti anche:
TISANE E STAGIONALITÀ
Le tisane sono composte di acqua arricchita dal principio attivo delle piante. Sapendo che il nostro
corpo è costituito dall’80% di acqua, il ritorno agli infusi e ai decotti rappresenta una grande
possibilità di pulire e depurare il nostro organismo.
LA SPESA IN AUTUNNO
L’orto di ottobre è generoso, scopriamo gli alimenti che non possono mancare sulle nostretavole in autunno!
L’EQUILIBRIO COME STILE DI VITA
Cercare di restare in equilibrio significa tornare al “Centro”, ritrovare il nostro fulcro, riprendere consapevolmente il timone della nostra barchetta allontanandola dalle acque di un mare agitato per riportarla a navigare verso acque tranquille.