Più di 3000 anni fa le acque floreali , o idrolati, erano i soli prodotti di distillazione ad essere usati perchè semplici da ottenere poi caddero nell’oblio ad eccezione dell’acqua di rose. Con l’avvento degli oli essenziali sono stati messi da parte perchè considerati meno potenti.
In realtà gli idrolati hanno moltissime proprietà , non sono irritanti, possono essere utilizzati da bambini, che non hanno ancora un sistema immunitario completamente formato e quindi una stimolazione troppo intensa con gli oli essenziali sarebbe controproducente, da anziani sia ad uso cutaneo che orale: non sostituiscono gli oli essenziali ma li completano!
Le acque floreali sono il risultato della distillazione a vapore: le piante o i fiori vengono messi nell’alambicco e fatti attraversare da vapore acqueo che si sprigiona dall’acqua riscaldata da una caldaia separata. Questo viene fatto passare attraverso una serpentina di raffreddamento per poi finire nel separatore dove avremo in superficie, perchè più leggero, l’olio essenziale e l’idrolato, vapore condensato impregnato di tutti i principi idrosolubili della pianta distillata.
Sebbene le concentrazioni attive siano in quantità ridotta gli idrolati sono estremamente attivi poichè il totum degli elementi che li compongono agisce in sinergia.
Bisogna fare attenzione all’acquisto poichè si può incorrere in errori:
ACQUA AROMATICA: un’acqua aromatica è ottenuta con l’aggiunta di un aroma vegetale, dove sono stati solubilizzati oli essenziali, naturali o no. Quindi NON HANNO nessuna delle proprietà degli idrolati.
IDROLATO o ACQUA FLOREALE: dev’essere ottenuto a partire dalla distillazione di una sola specie di pianta fresca botanicamente definita, essere stato distillato per la salute e il benessere, possibilmente bio o con raccolta di piante non trattate.
Un idrolato estratto a bassa pressione a partire dalla pianta fresca, con la giusta quantità di acqua /vapore può essere definito “alimentare” e si conserva naturalmente senza aggiungere conservanti. Sono le molecole aromatiche che lo compongono che ne assicurano la sua conservazione poichè in fondo è composto da acqua distillata, sterilizzata.
Occorre ricordare però che gli idrolati sono una soluzione acquosa e sono più sensibili alla contaminazione batterica e alla perdita di proprietà una volta aperti quindi occorre avere qualche attenzione:
- Non mettere il naso sopra al flacone ogni volta che lo aprite
- Mantenerli al riparo dal sole e dal calore
- Chiudere bene i flaconi dopo l’uso
- Utilizzare entro 6/12 mesi dall’apertura.
Semplici astuzie per beneficiare delle loro proprietà per la nostra bellezza e il nostro benessere quotidiano
Esistono moltissimi idrolati in commercio, soprattutto all’estero, dove vengono usati quotidianamente da tutta la famiglia. Ecco qualche astuzia per viso, corpo e capelli che potrà tornare utile!!
CAMOMILLA NOBILE: calmante per pelli delicate e con affezioni cutanee. Eczemi, dermatiti , pelli screpolate e fragili trarranno beneficio dall’applicazione di quest’acqua floreale. Si può spruzzare direttamente sulla cute o applicarlo tramite dischetti di cotone imbevuti sugli occhi stanchi (occhi chiusi mi raccomando!!) o irritati dal sole e dal vento. I capelli biondi saranno inoltre schiariti. Nel bagno per bambini con amido di riso per lenire rossori da pannolino o le dermatiti.
LAVANDA: lenitivo su scottature e pelli arrossate. Ha profumo erbaceo diverso rispetto all’olio essenziale. In spiaggia vaporizzato sul viso attenua rossori ed elimina residui di sale. Utile come lenitivo post depilazione.
NEROLI: preziosissimo distillato dei fiori freschi di arancio è un meraviglioso tonico/primer per il viso per pelli sensibili e miste: seboregolatore e decongestionante riduce i segni della stanchezza. Vaporizzato su viso e corpo il suo profumo calma velocemente ansia e stress e ….arriccia i capelli!!
ROSA DAMASCENA: per pelli mature da utilizzare al posto del tonico e per fissare il trucco. Sul cuoio capelluto per la caduta dei capelli. Vaporizzato su viso e corpo permette l’apertura al mondo esterno dopo traumi emozionali.
TEA TREE: potente antimicotico su afte e affezioni cutanee. Utilizzabile come deodorante e anche su piccole ferite come disinfettante che non brucia. Per evitare micosi ungueali anche con smalti semi permanenti.
ROSMARINO AL VERBENONE: fissativo per il trucco effetto mat per pelli miste, lucide e con punti neri. Utile contro la forfora se massaggiato sul cuoio capelluto. Eccezionale dopobarba insieme all’idrolato di lavanda.